Piazze di Roma
![]() |
Piazza Navona è una delle più celebri piazze di Roma, fatta costruire dalla famiglia Pamphili. La sua forma è quella delle stadio di Domiziano che fu fatto costruire dall'imperatore Domiziano nell'85 e nel III secolo fu restaurato da Alessandro Severo. Era lungo 265 metri, largo 106 e poteva ospitare 30.000 spettatori. Piazza del Popolo è una delle più celebri piazze di Roma, ai piedi del Pincio. L'origine del nome della piazza forse deriva dal latino populus (pioppo), per la presenza di un boschetto di pioppi. Papa Pasquale II fece costruire a ridosso delle mura una cappella, a spese del popolo romano (quella su cui poi sarebbe sorta la chiesa attuale di Santa Maria del Popolo): del popolo era la Madonna, del Popolo diventò la piazza. Piazza del Campidoglio si trova in cima al colle del Campidoglio a Roma. Nel 1534-38 Michelangelo Buonarroti riprogettò completamente la piazza, disegnandola in tutti i particolari e facendola volgere non più verso il Foro Romano ma verso la Basilica di San Pietro, che rappresentava il nuovo centro politico della città. Piazza di Spagna (nel Seicento piazza di Francia), con la scalinata di Trinità dei Monti, è una delle più famose piazze di Roma. Deve il suo nome al palazzo di Spagna, sede dell'ambasciata dello stato iberico presso la Santa Sede. |