Norme GENERALI
Gli ospiti al momento dell’arrivo sono tenuti ad esibire un documento di identità (carta d’identità, passaporto, altro) in corso di validità. L’ospite che richiede le prestazione della Casa accetta implicitamente il presente regolamento in ogni sua parte e sarà cura e responsabilità dello stesso prenderne visione. Se richiesto (a discrezione della direzione) potrà essere richiesto all’ospite di sottoscrivere documenti che attestino la presa visione delle regole interne. Oltre quanto già specificato che in questo articolo si intendono integralmente richiamato, le regole generali in vigore sono le seguenti:
- La prenotazione, effettuata telefonicamente, via fax o via e-mail, deve essere confermata per iscritto via e-mail o fax.
- Per i gruppi è necessario versare un acconto pari al 30 per cento dell’importo totale.
- Per le prenotazioni individuali, sarà comunque dovuto il costo della prima notte in caso di cancellazione entro 5 giorni dall’arrivo. Per i gruppi, l’acconto non viene rimborsato in caso di disdetta entro 60 giorni dall’arrivo.
- A gruppi formato da studenti viene richiesta una cauzione al momento del check-in (condizione necessaria per procedere alle operazioni di check-in) pari a euro 10,00 a persona che potrà essere restituita al check-out una volta accertata l’assenza di qualsiasi danno;
- L’ospite è tenuto, dopo l’identificazione necessaria per procedere con la notifica alla questura, al versamento della tassa di Soggiorno secondo le modalità stabilite dal Regolamento sul contributo di soggiorno nella città di Roma Capitale - Delibera dell’Assemblea Capitolina n. 44 del 24.7.2014
- E’ tenuto a rispettare gli accordi per l’ospitalità stabiliti in sede di prenotazione (pagamento, permanenza, check-in, check-out)
- L’ospite dovrà rispettare gli ideali e le regole di condotta proprie della religione cristiana; mantenere, per tutta la durata del soggiorno, un comportamento e un abbigliamento consoni e coerenti alla funzione sociale e religiosa della struttura.
- L’istituto non è responsabile per eventuali danni diretti o indiretti che possano derivare in qualsiasi modo all’ospite e/o alle persone che con lui soggiornano a qualsiasi titolo anche temporaneamente nella Casa, da comportamenti imputabili all’ospite medesimo e/o terzi, nonché dalle interruzioni dei servizi non imputabili alla Direzione.
- L’ospite è pregato di usare il massimo rispetto per il decoro della casa e per la conservazione degli arredi messi a disposizione.
- L’uso della TV nella sala comune è regolamentato dalla direzione. Nelle proprie stanze si utilizzino le cuffie e si abbassino le suonerie dei cellulari.
- La Responsabile/L’ente gestore della casa può rivalersi per eventuali danni e guasti cagionati dall’ospite.
XX. - Vanno rispettate le norme antincendio che vietano rigorosamente l’uso di stufe a gas o elettriche, dl ferro da stiro o di smacchiatori infiammabili, di fornelli nelle stanze da letto o nel bagno. Si raccomanda inoltre, di non usare l’asciugacapelli con le mani bagnate e di usare l’ascensore durante il temporale.
- E’ vietato esporre biancheria dalle finestre, consumare bevande alcoliche ed alimenti vari in camera;
- La Responsabile/L’ente gestore non risponde di beni o valori lasciati incustoditi dall’ospite nelle camere.
- Si raccomanda di evitare rumori che possono recare disturbo alla serena convivenza particolarmente nelle ore pomeridiane e serali.
- All’interno della struttura e nelle camere è severamente vietato fumare.
- l’ospite entrerà e uscirà dalla casa autonomamente, mantenendo un comportamento adeguato e senza recare disturbo agli ospiti. Se deve uscire o entrare oltre gli orari stabiliti dal presente regolamento è pregato di avvisare la reception.
- E’ vietato introdurre animali in casa. Non si accettano animali nemmeno di piccola taglia.
Eventuali comunicazioni o reclami dovranno essere presentati alla responsabile della casa di ferie.