Regolamento

Congregazione Figlie della Presentazione di Maria SS. al Tempio
C A S A P E R F E R I E
PRESENTAZIONE“
ROMA
Via Sant’Agatone Papa, 16 - CAP 00165
Telefono 06.632943
Fax 06 630324

REGOLAMENTO INTERNO

L’accoglienza nella nostra Casa per Ferie è subordinata all’accettazione integrale del presente regolamento.

PREMESSA AL REGOLAMENTO

Nota preliminare

L’ospite che sceglie di chiedere ospitalità nella nostra Casa implicitamente accetta integralmente il presente regolamento in ogni sua parte e clausola. E’ suo compito e cura prenderne atto tenuto conto che in ogni forma di comunicazione attivata dalla Casa emerge nella struttura è in vigore un regolamento interno la cui accettazione è presupposto di base per richiedere ospitalità.

Riferimenti normativi

Il presente regolamento interno viene redatto ai sensi della normativa vigente ed in particolare ai sensi del

Regolamento della Regione Lazio 7 agosto 2015, n. 8 "Nuova disciplina delle strutture ricettive extralberghiere” e successive mod. e int.

La Casa per Ferie

La Casa per ferie autorizzata con i'autorizzazione Prot. QA 6155 del 08/10/2004 con categoria “UNICA” è gestita dall’Istituto delle Suore della Presentazione di Maria SS. al Tempio, Ente ecclesiastico civilmente riconosciuto.

La Casa per ferie “PRESENTAZIONE” è ubicata in Roma – Via Sant’Agatone Papa, 16 – in un fabbricato di proprietà dell’Istituto. Aperta tutto l’anno.

La Casa è gestita al di fuori dei normali canali commerciali e promozionali senza finalità di lucro, poiché l’esercizio di tale attività, che è fondante per l’Istituto proprietario e gestore, costituisce strumento immediato e diretto per il pieno realizzo e raggiungimento dei fini di religione e culto dell’Istituto. La struttura è organizzata per offrire un ambiente ospitale, sereno, in un rapporto di rispetto, cordialità e di preghiera.

Finalità

La Casa per Ferie “PRESENTAZIONE” costituisce uno strumento per la missione di apostolato dell’istituto, per la promozione di un turismo religioso, socio-culturale, per l’integrazione sociale, l’assistenza, l’accoglienza e l’ospitalità della persona secondo il Magistero e la dottrina della Chiesa. A disposizione degli ospiti c’è anche la Cappella interna. Nella nostra Casa, l’ospitalità si caratterizza per lo spirito di “famiglia” che la comunità attinge dalla radice carismatica delle Fondatrici dell’Istituto Francesca Butti e Maria Rossi le cui pedagogia si fonda sul “progetto d’amore L'ACCIPE”, dunque prendersi cura dell’altro, della famiglia, sul farsi compagni di viaggio e sul valore della relazione con gli altri secondo ciò che la carità ispira.

Criteri per L’Ospitalità

• L’OSPITE

Il ruolo e l’identità della nostra Casa, che si esprime anche nella collocazione normativa “al di fuori dei normali canali commerciali”, vincola l’ospitalità a particolari categorie di persone. Nello specifico, nella nostra Casa l’accoglienza è riservata esclusivamente alle seguenti categorie di ospiti:

- le persone che necessitano di permanere a Roma in un ambiente favorevole ed adeguato ai loro fini ed in linea con le finalità proprie dell’ente. E’ destinata inoltre ad ospitare parenti e familiari delle suore dell’Istituto, religiosi/e, pellegrini e turisti che per motivi religiosi, di svago, di lavoro, di tempo libero si recano a Roma, rispettosi del presente regolamento interno in vigore presso la struttura in linea con il carisma e le finalità della Congregazione comunque esclusivamente persone che rispettano gli ideali di vita cristiana e religiosa.

In altre parole la casa “non formula un’offerta al pubblico di servizi ricettivi (ex art. 1336 c.c.) nei confronti, indiscriminatamente, di chiunque voglia aderirvi alle condizioni pubblicizzate e/o diffuse attraverso i canali di attività dalla casa stessa”. L’ospitalità della nostra Casa è riservata esclusivamente alle predette categorie di soggetti indicate fra l’altro nel titolo autorizzativo in possesso. Per questo motivo nella nostra Casa, sulla base del titolo autorizzativo in vigore, saranno accolti esclusivamente i soggetti legittimati alla fruizione dei servizi per i quali la direzione si riserva la facoltà, qualora ne ravvisi la necessità (anche dopo il check-in), di procedere con ulteriori approfondimenti di conformità. Laddove si riscontrino difformità rispetto alla tipologia di soggetti ospitabili, a discrezione ed insindacabile giudizio e senza possibilità di rifiuto, l’ospite potrebbe essere allontanato.

Art. 1 
La struttura

La “Casa per ferie "PRESENTAZIONE ” mette a disposizione per i propri ospiti camere singole e doppie per un totale di 70 posti letto distribuite su tre piani con servizi interni.

Art. 2 
Ospitalità

L’ospitalità, come già anticipato in premessa, è riservata esclusivamente alle seguenti categorie di ospiti:

- le persone che necessitano di permanere a Roma in un ambiente favorevole ed adeguato ai loro fini ed in linea con le finalità proprie dell’ente. E’ destinata inoltre ad ospitare parenti e familiari delle suore dell’Istituto, religiosi/e, pellegrini e turisti che per motivi religiosi, di svago, di lavoro, di tempo libero si recano a Roma, rispettosi del presente regolamento interno in vigore presso la struttura in linea con il carisma e le finalità della Congregazione comunque esclusivamente persone che rispettano gli ideali di vita cristiana e religiosa.

Art. 3 
Check-in

Il check-in si effettua a partire dalle ore 10.00 fino alle ore 22.00. Le stanze vengono consegnate a partire dalle ore 10.00, salvo diversa disponibilità per la quale vale solo la disponibilità espressa per “iscritto” (mail o fax) dalla direzione. Esigenze particolari vanno preventivamente esposte alla Direzione della Casa e in ogni caso non è possibile effettuare il check-in dopo gli orari di chiusura (art. 7). All’arrivo l’Ospite è tenuto a mostrare al personale di Reception un documento valido di riconoscimento ed a visionare autonomamente il Regolamento Interno. L’Ospite può rivolgersi alla Reception per qualsiasi chiarimento o informazione.

Art. 4 
Check-out

La stanza va lasciata subito dopo la colazione del giorno previsto per la partenza, e comunque entro le ore 9.00. In caso di ritardo, se non diversamente concordato ed autorizzato dalla Direzione, l’ospite sarà tenuto comunque a lasciare la stanza e saldare l’intera giornata. Al momento del check-out, l’Ospite dovrà riconsegnare la chiave della stanza alla Reception. Le chiavi smarrite verranno addebitate all’ospite secondo le tariffe riportate nel presente regolamento interno.

Art. 5 
Ospiti non registrati

Non sono autorizzate visite nelle camere da parte di persone non registrate, salvo casi particolari (emergenze mediche ad esempio). L’autorizzazione per visite in stanza in ogni caso è rilasciata dalla direzione che valuterà, caso per caso, a propria discrezione.

Art. 6 
Rientro (orario di chiusura)

È previsto un orario di rientro oltre il quale l’Ospite non può accedere all’interno della struttura. L’orario di chiusura è fissato per le ore 23.30. La chiave della stanza va consegnata alla Reception ogni volta che ci si allontana dalla Casa. In caso di smarrimento della stessa, verrà addebitato all’ospite un importo pari a 10 euro.

Art. 7 
Assenza

L’Ospite può assentarsi dalla Casa per il periodo che ritiene opportuno avvertendo la Direzione. Egli rimane comunque tenuto al pagamento della retta dovuta.

Art. 8 
Servizi all’ospite

L’ospite può usufruire di una serie di servizi atti a migliorare il soggiorno presso la struttura:

I servizi offerti ed accessibili agli ospiti sono i seguenti:

 servizio ricevimento informazione che osserva il seguente orario: dalle 8.00 alle 23.00.

 Servizio assistenza/emergenza all’ospite con reperibilità telefonica h24 numero: 20.

 Prima colazione

 Servizio di pulizia camere e cambio biancheria:

- cambio biancheria bagno: ogni tre giorni o su richiesta

- cambio biancheria letto: ogni tre giorni o su richiesta

- servizio pulizia camere e bagni: giornaliero

 

 Servizi igienici comuni

 Arredo completo delle stanze

 WI.FI gratuito

 Voltaggio 220 V

 Acqua potabile in tutta la struttura

 Sala lettura

 Sala TV

 Distributore automatico bibite con prezzario prodotti

Art. 9 
Prezzi e Tariffe

La tariffa massima delle stanze è esposta all’ingresso della struttura. Le tariffe di ogni singola camera sono esposte all’interno di ogni stanza.

Art. 10 
Modalità di Pagamento

Il pagamento del soggiorno deve essere regolato prima dell’arrivo dell’ospite oppure saldato all’arrivo nella Casa e durante le operazioni di Check-in, salvo diversi accordi scritti precedentemente stabiliti. Deroghe possono essere autorizzate solo dalla Direzione. L’Ospite che interrompe il soggiorno prima del termine stabilito non ha diritto ad alcun rimborso tranne in casi gravi, accertati dalla Direzione della Casa per la quale potrà essere richiesta adeguata documentazione. L’Ospite che ha versato la caparra e rinuncia all’ospitalità non ha diritto alla restituzione della caparra. Presso la struttura si accettano Carte di Credito.

Art. 11 
Funzioni religiose

Tutti giorni alle ore 6:45 viene celebrata l'Eucarestia presso la Cappella interna alla struttura, presente sul 1° Piano.

Art. 12 
Utilizzo Aree Comuni

L’Ospite può, in qualsiasi momento, usufruire delle aree comuni, messe a disposizione dalla struttura, al fine di incentivare l’aggregazione e lo svago tra le persone accolte. L’Ospite è tenuto, però, a non invadere assolutamente gli spazi altrui nel rispetto della privacy di ognuno.

Art. 13 
Deposito bagagli

I bagagli possono essere depositati al momento dell’arrivo in attesa di ricevere le stanze. La Direzione declina ogni responsabilità in caso di furti o danni a bagagli lasciati incustoditi dall’ Ospite.

Anche dopo il check-out l’ospite può richiedere alla Reception di lasciare, gratuitamente, i bagagli esonerando in ogni caso la direzione da qualsiasi responsabilità.

Art. 14 
Esonero responsabilità della Direzione

La Direzione della “Casa per Ferie Presentazione” declina ogni tipo di responsabilità in caso di furti o in generale per lo smarrimento di oggetti sia all’interno delle stanze che nelle aree comuni.

A tal proposito la Direzione consiglia di

• Chiudere sempre la porta con una mandata di chiavi ogni volta che l’ospite lascia la stanza

• Chiudere sempre le finestre delle stanze quando ci si assenta; le finestre delle camere con affaccio sulla strada devono rimanere chiuse la notte per la sicurezza egli ospiti.

• Evitare di lasciare incustoditi nelle aree comuni bagagli o altri oggetti personali.

Art. 15 
Sicurezza

La struttura opera in conformità alla vigente normativa in materia di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro. Gli ospiti sono pregati di prendere visione dei percorsi di emergenza attivi nella struttura (vedi articolo successivo).

Art. 16
Gestione emergenze

Tutti i piani della Casa per Ferie sono muniti di estintori e naspi regolarmente revisionati. Su ogni piano è affisso il piano di evacuazione, il relativo percorso e le istruzioni che l’Ospite deve seguire in caso di incendio. Inoltre in ogni ambiente è attivo l’impianto di rilevazione fumi. In caso di emergenza l’Ospite deve attenersi alle indicazioni utili per l’evacuazione della struttura; in ogni caso è consigliabile mantenere la calma, uscire dai locali in modo ordinato senza correre, evitando di trasmettere il panico agli altri ospiti. È richiesta la collaborazione attiva dell’Ospite il quale è tenuto ad avvisare la Direzione di ogni eventuale fonte di pericolo, di guasti alla struttura e all’arredamento. In caso di emergenza clinica l’Ospite può chiamare il servizio sanitario di emergenza.

Art. 17 
Privacy

Le informazioni di natura anagrafica degli ospiti sono archiviate presso la Reception, e sono soggette alla legislazione vigente (Regolamento Europeo 2016/679) alla quale si rimanda e si fa riferimento.

Art. 18 
Trasparenza

L’Ospite può prendere visione delle comunicazioni e degli avvisi emessi dalla Direzione della Casa visionando gli avvisi posti presso la Reception.

Art. 19 
Norme GENERALI

Gli ospiti al momento dell’arrivo sono tenuti ad esibire un documento di identità (carta d’identità, passaporto, altro) in corso di validità. L’ospite che richiede le prestazione della Casa accetta implicitamente il presente regolamento in ogni sua parte e sarà cura e responsabilità dello stesso prenderne visione. Se richiesto (a discrezione della direzione) potrà essere richiesto all’ospite di sottoscrivere documenti che attestino la presa visione delle regole interne. Oltre quanto già specificato che in questo articolo si intendono integralmente richiamato, le regole generali in vigore sono le seguenti:

1. La prenotazione, effettuata telefonicamente, via fax o via e-mail, deve essere confermata per iscritto via e-mail o fax. Per i gruppi è necessario versare un acconto pari al 30 per cento dell’importo totale.

2. Per le prenotazioni individuali, sarà comunque dovuto il costo della prima notte in caso di cancellazione entro 5 giorni dall’arrivo. Per i gruppi, l’acconto non viene rimborsato in caso di disdetta entro 60 giorni dall’arrivo. Altrimenti, può essere reimpiegato per una nuova prenotazione entro un anno.

3. A gruppi formato da studenti viene richiesta una cauzione al momento del check-in (condizione necessaria per procedere alle operazioni di check-in) pari a euro 10,00 a persona che potrà essere restituita al check-out una volta accertata l’assenza di qualsiasi danno;

4. L’ospite è tenuto, dopo l’identificazione necessaria per procedere con la notifica alla questura, al versamento della tassa di Soggiorno secondo le modalità stabilite dal Regolamento sul contributo di soggiorno nella città di Roma Capitale - Delibera dell’Assemblea Capitolina n. 44 del 24.7.2014

5. E’ tenuto a rispettare gli accordi per l’ospitalità stabiliti in sede di prenotazione (pagamento, permanenza, check-in, check-out)

6. L’ospite dovrà rispettare gli ideali e le regole di condotta proprie della religione cristiana; mantenere, per tutta la durata del soggiorno, un comportamento e un abbigliamento consoni e coerenti alla funzione sociale e religiosa della struttura.

7. L’istituto non è responsabile per eventuali danni diretti o indiretti che possano derivare in qualsiasi modo all’ospite e/o alle persone che con lui soggiornano a qualsiasi titolo anche temporaneamente nella Casa, da comportamenti imputabili all’ospite medesimo e/o terzi, nonché dalle interruzioni dei servizi non imputabili alla Direzione.

8. L’ospite è pregato di usare il massimo rispetto per il decoro della casa e per la conservazione degli arredi messi a disposizione.

9. L’uso della TV nella sala comune è regolamentato dalla direzione. Nelle proprie stanze si utilizzino le cuffie e si abbassino le suonerie dei cellulari.

10. La Responsabile/L’ente gestore della casa può rivalersi per eventuali danni e guasti cagionati dall’ospite.

11. Vanno rispettate le norme antincendio che vietano rigorosamente l’uso di stufe a gas o elettriche, dl ferro da stiro o di smacchiatori infiammabili, di fornelli nelle stanze da letto o nel bagno. Si raccomanda inoltre, di non usare l’asciugacapelli con le mani bagnate e di usare l’ascensore durante il temporale.

12. E’ vietato esporre biancheria dalle finestre, consumare bevande alcoliche ed alimenti vari in camera;

13. La Responsabile/L’ente gestore non risponde di beni o valori lasciati incustoditi dall’ospite nelle camere.

14. Si raccomanda di evitare rumori che possono recare disturbo alla serena convivenza particolarmente nelle ore pomeridiane e serali.

15. All’interno della struttura e nelle camere è severamente vietato fumare.

16. l’ospite entrerà e uscirà dalla casa autonomamente, mantenendo un comportamento adeguato e senza recare disturbo agli ospiti. Se deve uscire o entrare oltre gli orari stabiliti dal presente regolamento è pregato di avvisare la reception.

17. E’ vietato introdurre animali in casa. Non si accettano animali nemmeno di piccola taglia.

Eventuali comunicazioni o reclami dovranno essere presentati alla responsabile della casa di ferie.

Art. 20 
Assenza di Barriere Architettoniche

La Casa è priva di barriere architettoniche e consente l’accoglienza di persone diversamente abili.

Art. 21 
Validità

Il presente regolamento entra in vigore a tutti gli effetti a decorrere dal 09/03/2016.

Art. 22 
Accettazione

L’ammissione nella Casa presuppone l’accettazione da parte degli Ospiti di tutte le norme regolamentari in vigore presso la struttura. L’osservanza di quanto sopra riportato si rende assolutamente necessaria in quanto trattasi di un servizio per l’ospitalità svolto senza fini di lucro nel perseguimento delle finalità di religione e di culto dell’Istituto. L’inosservanza di tali norme può essere causa dell’allontanamento dalla Casa oltre che dell’interruzione del rapporto di ospitalità.

La Direzione si riserva la facoltà di valutare il comportamento di Ogni ospite.

Roma 09/03/2016 

La Direzione

 

×

Log in


Deprecated: Non-static method modFlexiCustomCode::parsePHPviaFile() should not be called statically in /web/htdocs/www.casapresentazioneroma.it/home/modules/mod_flexi_customcode/tmpl/default.php on line 55
Booking engine per prenotare hotel wubook