Le Figlie della Presentazione di Maria
La Congregazione fu fondata a Como il 7 aprile 1833 da Francesca Butti e Maria Rossi, due giovani amiche. Inserite nell’ambito parrocchiale e formate all’interno dell’Associazione Pia Opera di S. Dorotea, a vent’anni maturarono il desiderio di consacrarsi al Signore. Sotto la guida dei sacerdoti della Parrocchia iniziarono ad accogliere in casa alcune giovinette del sobborgo, orfane o che vivevano in stato di abbandono per aiutarle nella loro crescita. Si dedicarono all’alfabetizzazione delle operaie, all’animazione dell’oratorio domenicale nella parrocchia di S. Agata in Como, fuori le mura della città dove abitavano le famiglie più povere. La vita della prima comunità fu caratterizzata dal vicendevole aiuto corporale e spirituale con uno stile di vita umile, semplice e obbediente. Motivo illuminante e sorgente di animazione apostolica è per le Figlie della Presentazione il Mistero della Presentazione di Maria SS. al Tempio: imitano la Vergine nel suo atteggiamento di accoglienza del progetto del Padre e si rendono disponibili a parteciparlo agli altri. Il seme piantato dalle giovani Fondatrici crebbe lentamente e portò frutti in Lombardia, Liguria, Lazio e Campania. Nel 1963 accogliendo l’invito del Concilio Vaticano II la Congregazione si aprì alla Missione ad gentes ed accolse in Italia il primo gruppo di aspiranti Indiane. Nel 1968 la Congregazione sbarcò in India e nel 1969 fu costituita la prima casa a Perumpunna, nello stato del Kerala a Sud dell’India. In seguito fu aperto il noviziato e col passar degli anni le Figlie della Presentazione raggiunsero altri stati dell’India – Andhra Pradesh, Gujarath, Punjab, Karnataka, Maharashtra, Assam, Orisasa, Meghalaya dove si dedicano all’educazione e alla formazione della donna. Nel 2008 la Congregazione arriva in Papua Nuova Guinea, nel 2011 si iniziò una nuova Missione in Africa in Tanzania, nel 2014 n Kenya e nel 2017 in Indonesia. Ovunque siamo le Figlie della Presentazione si dedicano alla formazione umana e cristiana dei bambini, dei giovani e degli ultimi.
|
 |