India

La nostra presenza missionaria in India inizia nel 1969, quando  due suore italiane Suor Lucina Carimali e  Suor  Lorenza Bietti con alcune giovani suore indiane formatesi in Italia, partirono per l’India e  precisamente nello stato del Kerala.
Oggi siamo presenti  in  11 diversi stati dell’India:  Kerala, Andhra Pradesh, Telengana Gujarath, Punjab, Karnataka, Maharashtra, Tamil Nadu, Orissa, Assam, Meghalaya.

In questi 50 anni di missione in India possiamo dire che il Signore ci ha assistite e protette. Infatti, oggi contiamo circa 40 comunità e oltre 300 suore indiane. Le sorelle  sono impegnate in diverse attività apostoliche:   l’attività educativa  è la più importante e la realizziamo in particolare nella scuola, ma anche attraverso il ricupero scolastico e il doposcuola, iniziative che portiamo avanti  soprattutto nelle zone più povere e poco sviluppate. La nostra attenzione formativa si realizza anche mediante le scuole di taglio e cucito e di ricamo per le ragazze e le giovani donne, i gruppi di self help per le donne,  l’istituzione del microcredito e di piccoli nuclei di lavoro artigianale che permettono alle donne di lavorare e di ricevere un piccolo salario.

Karnataka

Nello stato del Karnataka, precisamente nel distretto di Mysore, è portato avanti un progetto di promozione ed aiuto alle famiglie più povere. Il centro di questo progetto sono i villaggi di Narasypura e Periyapatana, dove, ormai da vent’anni sono presenti due comunità di FPMT.

Le suore, insieme ad un’equipe di persone che lavorano con loro, riescono a raggiungere numerosi villaggi.

I loro obiettivi sono:

•Individuare i bambini che non frequentano la scuola.

•Iniziare un’attività di recupero scolastico con questi bambini per creare le condizioni necessari al loro ingresso nella scuola.

•Portare avanti un lavoro di sensibilizzazione con i genitori e di mutuo aiuto in particolare con le donne su problemi sociali ed educativi.

•Individuare  la presenza di bambini  con disabilità e prevedere un progetto individualizzato per ogni situazione

•Scuole di lavoro, taglio e cucito e ricamo per le giovani donne con avviamento di piccoli gruppi di lavoro artigianale. Alcuni di questi prodotti arrivano anche in Italia per essere venduti.

Gujarath

Le suore vivono ed operano anche in Gujarat, nel distretto del Kutch.

Nakhatrana

Nella cittadina di Nakthatrana vive una comunità di FPMT che si occupa sia della scuola, sia del boarding per i bambini in difficoltà, (alcuni sono ciechi, altri disabili a livello motorio o mentale) . Tutti i piccoli ospiti sono ben integrati nel percorso della scuola da noi gestita.

I bambini  sono seguiti quotidianamente da suor Polcy e suor Maria, aiutate da alcune altre figure educative. Dopo la scuola in genere hanno altre ore di lezione  per  imparare il Braille e sono seguiti nell’esecuzione dei compiti e nello studio.

Periodicamente, poi le sorelle girano nei villaggi per individuare la presenza di bambini  in difficoltà.  Ogni nuova situazione incontrata richiede poi un tempo più o meno lungo di dialogo con la famiglia per convincerla a permettere al proprio bambino di andare a scuola.

Mandvi

A Mandvi abita una comunità di suore che si occupa di una grande scuola.

Le sorelle sono impegnate anche in un lavoro di promozione  umana e di alfabetizzazione nei villaggi che sorgono intorno alla cittadina di Mandvi.

In alcuni villaggi esiste la scuola governativa ma la qualità dell’insegnamento non è sempre buona ed inoltre la povertà delle famiglie non facilita lo studio e l’apprendimento dei bambini. Così  nei pomeriggi le sorelle incontrano i bambini per un servizio di doposcuola e sostegno.

Andhra Pradesh/Telngana

Siamo presenti in questi due  stati dal 1978 con numerose attività di promozione umana e sociale

Lavoro di prevenzione della lebbra e aiuto alle famiglie dei lebbrosi

La nostra presenza di aiuto e sostegno nel villaggio di Handanagar è iniziata nel 1985. Le tante casette ormai costruite sono abitate tutte da ex-lebbrosi. Oltre alle casette per ciascuna famiglia è stata costruita anche una piccola scuola per i figli dei lebbrosi (prima /quarta classe) che poi proseguono nei nostri boardings. Il progetto è sostenuto da una parrocchia di Milano.

Laboratorio artigianale di Navaieevan

In questo laboratorio, iniziato nel 1996, sono impegnate nel ricamo e nella preparazione di pizzi dalle 35 alle 40 persone: donne lebbrose, vedove, disabili. Sono coinvolte in questa attività anche altre donne dei villaggi vicini che in questo modo aiutano la loro famiglia. Le donne ricevono un salario o il compenso del lavoro effettivo garantiti dalla vendita dei lavori in Italia.

Navadrusti(Nuova Luce)

Nel piccolo ospedale ogni giorno vengono curati una decina di casi di cataratta; molti di questi sono poveri e non pagano assolutamente nulla. All'inizio di ogni anno un équipe di medici italiani si mette a disposizione per quindici giorni e interviene su un centinaio di casi che vengono contattati precedentemente nei villaggi più poveri. Ora gli aiuti arrivano anche dal governo e dalla generosità di molti privati in Italia.

Veleru

Il boarding iniziato nel 1998 ospita 123 ragazze di cui 23 orfane di entrambi i genitori e altre orfane di un genitore o con genitori malati.

Darbhagoodam

La nostra presenza è iniziata nel 1988 ed è stato aperto il boarding nel 1991. Il boarding ospita 120 bambine e ragazze dalla prima alla decima classe. Tra le bambine alcune provengono da famiglie tribali, nostro particolare sforzo educativo è creare per loro un'accoglienza da parte delle altre ospiti del boarding.

L'attività delle nostre suore a Darbagudan si è in questi ultimi anni molto ampliata raggiungendo i villaggi vicini. Sono villaggi molto poveri dove vivono parecchie famiglie cristiane, che sono state battezzate, ma non sono cresciute nella fede perchè ancora oggi vengono raggiunte solo mensilmente dal sacerdote per la Celebrazione dell'Eucaristia.

In questi villaggi si è costruito un centro (un sala multiuso, un servizio e un ufficio) ed è cominciata un'attività di doposcuola (dalle 16.00 alle 18.00 circa) per i ragazzi più poveri del villaggio.

Ogni doposcuola prevede la presenza d un insegnante che quotidianamente aiuta i ragazzi, inoltre viene programmato qualche momento di animazione in occasione di festività religiose. L'insegnante è spesso anche catechista della Parrocchia.

1q

2q

5q

10q

9q

12q

×

Log in


Deprecated: Non-static method modFlexiCustomCode::parsePHPviaFile() should not be called statically in /web/htdocs/www.casapresentazioneroma.it/home/modules/mod_flexi_customcode/tmpl/default.php on line 55
Booking engine per prenotare hotel wubook